Indennita’ regionale fibromialgia anno 2025

primo-piano
avvisi
Data:

20 febbraio 2025

Visite:

20

Tempo di lettura:

6 min

INDENNITA’ REGIONALE FIBROMIALGIA ANNO 2025
INDENNITA’ REGIONALE FIBROMIALGIA ANNO 2025

Si rende noto che, con Determinazione del Responsabile del Servizio Amministrativo n. 66 del 19.02.2025, è stato approvato l'avviso pubblico relativo alla misura "indennità regionale fibromialgia".

Con D.G.R. n. 9/22 del 12.02.2025 la Regione Sardegna ha approvato le Linee di Indirizzo recanti le modalità e criteri per la concessione di un sostegno economico denominato “Indennità regionale fibromialgia”. La Legge Regionale n. 18 del 2024, art. 1, comma 9, ha modificato la natura del beneficio trasformandolo in un contributo di rimborso delle spese sostenute.

Possono presentare la domanda i soggetti in possesso dei i seguenti requisiti:

− essere residenti nel Comune di Ortueri;

 −essere in possesso della certificazione medica attestante la diagnosi di fibromialgia. La stessa deve riportare una data non successiva al 30 aprile dell’anno in cui si presenta la domanda e deve essere rilasciata da medico specialista abilitato all'esercizio della professione e iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista;

− non beneficiare di altra sovvenzione pubblica per la stessa finalità.

La domanda per la concessione del sostegno economico deve essere sottoscritta dal beneficiario, o dal suo rappresentante legale, e presentata al Comune di residenza entro il 30 aprile 2025. 

Per coloro che hanno beneficiato del contributo nell’anno precedente, sarà considerata valida la domanda già presentata e la certificazione medica già in possesso dell’ente, fermo restando l’obbligo di comunicare al comune l’eventuale sopravvenuta perdita dei requisiti per l’accesso alla misura. Resta necessaria la presentazione dell’ISEE annuale.

Le persone che per la prima volta presentano istanza di accesso al beneficio dovranno allegare la certificazione medica, attestante la diagnosi di fibromialgia e l’attestazione ISEE dell’anno in corso.

Sono ammissibili le seguenti spese sostenute nell’anno di riferimento del sostegno economico richiesto per:

  1. a) acquisizione di servizi professionali di assistenza domiciliare e alla persona;
  2. b) acquisizione di servizi professionali educativi;
  3. c) spese per attività fisiche e ricreative su prescrizione del medico curante;
  4. d) accoglienza presso centri diurni e centri diurni integrati autorizzati limitatamente al pagamento della quota sociale;
  5. e) spese di soggiorno, per non più di 30 giorni nell’arco di un anno, presso strutture sociali autorizzate o presso residenze sanitarie assistenziali autorizzate, limitatamente al pagamento della quota sociale;
  6. f) spese per l’acquisto di integratori alimentari, ausili e protesi non forniti dal servizio sanitario regionale;
  7. g) acquisizione di farmaci da banco o di farmaci prescritti dal medico curante per la patologia fibromialgica non forniti dal servizio sanitario regionale.

La documentazione di spesa dell’anno deve essere presentata al comune di residenza, che provvederà ad erogare il beneficio economico a seguito della verifica della stessa e nei limiti delle risorse assegnate dalla Regione.

 Il modulo di domanda sarà disponibile presso il sito del Comune www.comune.ortueri.nu.it o presso l’Ufficio dei Servizi Sociali.

A cura di

Comune di Ortueri
Via Cavallotti, 12, Ortueri, NU
Logo

Ultimo aggiornamento: 20/02/2025, 09:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri