Ai sensi della Deliberazione Arera 444/2019/R/rif e relativo allegato TITR, in questa sezione sono pubblicati i contenuti informativi minimi, organizzati in modo tale da favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all'ambito territoriale in cui si colloca l'utenza.
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti.
1) GESTORE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI URBANI
FORMULA AMBIENTE SPA
SEDE LEGALE: CESENA VIA DEI ROTTAMAI N.51
PI - CF: 04476870409
e-mail: info@formulambiente.it
PEC: formulambientespa@pec.it
SITO INTERNET: www.formulambiente.it
Per tutte le informazioni relative al servizio di raccolta e trasporto, il calendario della raccolta, le modalità di conferimento, richieste o reclami per il servizio di raccolta e trasporto rifiuti urbani, si intivano gli utenti a visitare il sito internet dedicato: https://formulambiente.it/gennargentumandrolisai
2) GESTORE DELLE TARIFFE E RAPPORTI CON GLI UTENTI
COMUNE DI ORTUERI
PROVINCIA DI NUORO
VIA CAVALLOTTI, 12
08036 - ORTUERI
PI - CF: 00177790912
PEC: protocollo@pec.comune.ortueri.nu.it
e-mail: protocollo@comune.ortueri.nu.it
Responsabile Servizi Finanziari
Rag. Rosalba Corongiu
Telefono: 0784 66223
Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l’invio di richieste di informazioni, segnalazione di disservizi e reclami nonché, ove presenti, recapiti e orari degli sportelli fisici per l’assistenza agli utenti.
1) GESTORE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI URBANI
FORMULA AMBIENTE SPA
SEDE LEGALE: CESENA VIA DEI ROTTAMAI N.51
PI - CF: 04476870409
e-mail: info@formulambiente.it
PEC: formulambientespa@pec.it
SITO INTERNET: www.formulambiente.it
Per tutte le informazioni relative al servizio di raccolta e trasporto, il calendario della raccolta, le modalità di conferimento, richieste o reclami per il servizio di raccolta e trasporto rifiuti urbani, si intivano gli utenti a visitare il sito internet dedicato: https://formulambiente.it/gennargentumandrolisai
2) GESTORE DELLE TARIFFE E RAPPORTI CON GLI UTENTI
COMUNE DI ORTUERI
PROVINCIA DI NUORO
VIA CAVALLOTTI, 12
08036 - ORTUERI
PI - CF: 00177790912
PEC: protocollo@pec.comune.ortueri.nu.it
e-mail: protocollo@comune.ortueri.nu.it
Responsabile Servizi Finanziari
Rag. Rosalba Corongiu
Telefono: 0784 66223
Modulistica per l’invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile.
Si fornisce un modello di istanza da presentarsi all'Ufficio Tributi per la segnalazione di reclami causati da disservizi dell'Ufficio nella gestione delle tariffe e dei rapporti con gli utenti, oppure per presentare segnalazioni o proposte di migliorie del servizio medesimo.
Allegati
Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell’utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione.
Per tutte le informazioni relative al servizio di raccolta e trasporto, il calendario della raccolta, le modalità di conferimento, richieste o reclami per il servizio di raccolta e trasporto rifiuti urbani, si intivano gli utenti a visitare il sito internet dedicato: https://formulambiente.it/gennargentumandrolisai
Allegati
Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta.
Per tutte le informazioni relative al servizio di raccolta e trasporto, il calendario della raccolta, le modalità di conferimento, richieste o reclami per il servizio di raccolta e trasporto rifiuti urbani, si intivano gli utenti a visitare il sito internet dedicato: https://formulambiente.it/gennargentumandrolisai
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto.
Per tutte le informazioni relative al servizio di raccolta e trasporto, il calendario della raccolta, le modalità di conferimento, richieste o reclami per il servizio di raccolta e trasporto rifiuti urbani, si intivano gli utenti a visitare il sito internet dedicato: https://formulambiente.it/gennargentumandrolisai
Carta della qualità del servizio vigente, liberamente scaricabile.
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell’ambito territoriale in cui è ubicata l’utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso.
ANNO 2020: 84,73%
ANNO 2019: 85,42%
ANNO 2018: 85,78%
ANNO 2017: 86,72%
Per tutte le informazioni relative al servizio di raccolta e trasporto, il calendario della raccolta, le modalità di conferimento, richieste o reclami per il servizio di raccolta e trasporto rifiuti urbani, si intivano gli utenti a visitare il sito internet dedicato: https://formulambiente.it/gennargentumandrolisai
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure, ove il servizio medesimo non sia oggetto di programmazione, frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta.
Il servizio di spazzamento e lavaggio strade del Comune di Gadoni viene svolto in occasione di particolari eventi comunali.
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili.
Esistono due tipologie di Tari:
1. Tari per utenze domestiche
(es. abitazioni, garage, cantine, posti auto ecc.)
2. Tari per utenze non domestiche
(es. attività commerciali, industriali, artigianali, professionali, strutture pubbliche, onlus, ospedali, impianti sportivi ecc.)
Entrambe le utenze possono godere di particolari riduzioni e agevolazioni. Per maggiori dettagli, consulta la apposita sezione.
Qualsiasi cambiamento riguardante l’occupazione degli immobili incide sulla tariffa Tari e va comunicato inviando una dichiarazione al Comune. La rispettiva modulistica è reperibile alla sezione “Modulistica per invio segnalazioni e reclami”.
La Tassa Rifiuti consiste in una Tariffa Fissa (TF), a copertura dei costi fissi riferiti alla gestione del servizio rifiuti, e in una Tariffa Variabile (TV), a copertura dei costi variabili riferiti alla gestione del servizio integrato rifiuti urbani.
In base alla tipologia di utenza (Domestica o Non Domestica), la quantificazione della Tassa Rifiuti è calcolata secondo le seguenti modalità.
La TARI dovuta per ogni anno è sempre calcolata su base giornaliera, pari a 365 giorni o 366 giorni per gli anni bisestili. Pertanto, in caso di cessazione o nuova occupazione non coincidente con l’intero anno solare, il tributo dovuto è commisurato al numero dei giorni effettivi di occupazione.
Utenze Domestiche (UD)
TARI DOMESTICHE = PARTE FISSA (TF) + PARTE VARIABILE (TV)
In particolare:
PARTE FISSA = Mq × Tariffa Fissa
Dove:
Mq è la superficie dichiarata a ruolo della Tassa Rifiuti dell’immobile oggetto a tributo, coincidente con la superficie calpestabile dei locali e aree coperte.
TF è la tariffa fissa deliberata annualmente dal Comune e reperibile alla sezione del sito internet “Delibera approvazione delle Tariffe TARI”, ripartita sempre in base al numero di occupanti dell’utenza domestica.
PARTE VARIABILE = Tariffa Variabile
Dove:
Tariffa Variabile determinata è in base al n. di occupanti residenti nel nucleo anagrafico/fiscale dell’occupante, deliberata annualmente dal Comune e reperibile alla sezione del sito internet “Delibera approvazione delle Tariffe TARI”, ripartita sempre in base al numero di occupanti dell’utenza domestica.
Utenze Non Domestiche (UND)
TARI NON DOMESTICHE = PARTE FISSA (TF) + PARTE VARIABILE (TV)
In particolare:
PARTE FISSA = Mq × Tariffa Fissa
Dove:
Mq è la superficie dichiarata a ruolo della Tassa Rifiuti dell’immobile oggetto a tributo, coincidente con la superficie calpestabile dei locali e delle aree scoperte produttive.
TF è la tariffa fissa deliberata annualmente dal Comune e reperibile alla sezione del sito internet “Delibera approvazione delle Tariffe TARI”, ripartita in base alla tipologia di attività svolta secondo la Tabella di elenco delle categorie di utenze non domestiche di cui al D.P.R. 158/1999.
PARTE VARIABILE = Mq × Tariffa Variabile
Dove:
Mq è la superficie dichiarata a ruolo della Tassa Rifiuti dell’immobile oggetto a tributo, coincidente con la superficie calpestabile dei locali e delle aree scoperte produttive.
TV è la tariffa variabile deliberata annualmente dal Comune e reperibile alla sezione del sito internet “Delibera approvazione delle Tariffe TARI”, ripartita in base alla tipologia di attività svolta secondo la Tabella di elenco delle categorie di utenze non domestiche di cui al D.P.R. 158/1999.
Sul totale imponibile così ottenuto in base alla tipologia di utenza (domestica e non domestica) va aggiunto il 5% quale addizionale a copertura del Tributo Provinciale di competenza.
L'importo dovuto si arrotonda all'euro in base alla disciplina di cui all'art. 1, comma 166 della Legge 296/2006.
Esempio di calcolo
Utenza Domestica
Esempio: calcolo con tariffe anno 2021 utenza domestica con due occupanti e abitazione mq. 100:
Tariffa Fissa à € 0,519137 x 100 mq = € 51,91 (Parte fissa PF)
Tariffa Variabile à € 163,63 (Parte variabile)
Imposta dovuta à € 51,91 + € 163,63= € 215,54
TARI 2021 comprensivo di tributo provinciale = € 215,54 x 5% (tributo provinciale) = € 226,32
TARI 2021 arrotondato = € 226,00 (Tari annuale)
Utenza Non Domestica
Esempio calcolo con tariffe anno 2021 utenza non domestica categoria 3: "Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta", mq. 150:
Tariffa Fissa à € 0,416565 x 150 mq = € 62,48 (Parte fissa PF)
Tariffa Variabile à € 0,769856 x 150 mq = € 115,48 (Parte variabile)
Imposta dovuta € 62,48 + € 115,48 = € 177,96
TARI 2021 comprensivo di tributo provinciale = € 177,96 x 5% (tributo provinciale) = € 186,86
TARI 2021 arrotondato = € 187,00 (Tari annuale)
Informazioni per l’accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste.
In allegato il prospetto delle riduzioni TARI da Regolamento Comunale vigente.
Allegati
Estremi degli atti di approvazione della tariffa per l’anno in corso con riferimento all’ambito o ai comuni serviti.
TARI 2022 - Delibera di Consiglio Comunale n. 7 del 15/04/2022
TARI 2021 - Delibera di Consiglio Comunale n. 20 del 22/06/2021
TARI 2020 - Delibera di Consiglio Comunale n. 17 del 29/09/2021
Regolamento TARI o regolamento per l’applicazione di una tariffa di natura corrispettiva.
REGOLAMENTO VIGENTE TARI - Delibera di Consiglio Comunale n. 17 del 22/06/2021
Allegati
Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza di eventuali modalità di pagamento gratuite.
È possibile procedere al pagamento tramite Modello F24 Semplificato, ricevuto anche precompilato in allegato al documento di riscossione.
Ai fini della compilazione del modello di pagamento F24, per il buon esito della disposizione occorre prestare attenzione alla corretta compilazione dei dati anagrafici del contribuente e delle seguenti informazioni da compilare nell’apposito modello.
Sezione: EL
Codice Tributo TARI: 3944
Codice Tributo addizionale provinciale: TEFA
Codice Ente: G146
Rateazione: (se rata unica, indicare 0101, oppure il numero di rata che si sta saldando. Es. pagamento della prima rata su tre, indicare 0103, ecc..)
Anno di riferimento: (anno di imposta)
Importi a debito versati: (indicare l’importo dell’imposta da saldare)
In alternativa, il Comune di Ortueri ha aderito al sistema nazionale dei pagamenti PagoPA, la piattaforma che consente a cittadini e imprese di effettuare pagamenti verso le pubbliche amministrazioni e i gestori di servizi di pubblica utilità in modalità elettronica.
È possibile pagare con tale modalità anche la Tassa Rifiuti (TARI), fornendo al momento del pagamento il codice IUV indicato nel documento di riscossione e il codice fiscale del contribuente.
Per l’accesso al portale PagoPA del Comune di Ortueri: https://pagamenti.regione.sardegna.it/public/elencoTributi.jsf?codiceEnte=ComuneOrtueri
Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all’anno in corso.
Con la delibera di approvazione delle tariffe, il Comune fissa il numero di rate e le rispettive scadenze entro le quali il contribuente è tenuto al pagamento della TARI dell’anno di riferimento, con possibilità di procedere al pagamento in unica soluzione entro la rispettiva scadenza indicata.
Scadenze TARI 2022:
Rata 1 – 31/07/2022
Rata 2 – 30/09/2022
Rata 3 – 31/10/2022
Rata 4 – 15/12/2022
Rata unica (Scadenza pagamento in unica soluzione): 15/12/2022
Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l’indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l’utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto.
L’Ufficio Tributi verifica periodicamente i versamenti effettuati dai contribuenti per il corretto adempimento nel pagamento della TARI da parte dei contribuenti.
AVVISO DI ACCERTAMENTO
In caso di omesso o insufficiente versamento del tributo, il Comune notifica un avviso di accertamento di contestazione del parziale o omesso pagamento, con irrogazione della sanzione pari al 30% sull’importo non versato, oltre agli interessi moratori maturati giornalmente dall’esigibilità dell’importo dovuto e non versato, nonché le spese per la notifica dell’avviso di accertamento.
Con L. 160/2019, l’avviso di accertamento e connesso provvedimento di irrogazione delle sanzioni ha anche valore di intimazione ad adempiere entro il termine per presentare ricorso, pertanto con l’obbligo di pagamento dell’importo indicato entro 60 giorni dalla data di notifica, ovvero, in caso di tempestiva proposizione del ricorso, l’applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 19 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n.472, concernente l’esecuzione delle sanzioni.
Decorso il termine di sessanta (60) giorni dalla data di notifica, l’avviso di accertamento acquista efficacia di titolo esecutivo idoneo ad attivare le procedure esecutive e cautelari, ed il comune oppure, in alternativa, il soggetto concessionario della riscossione coattiva, procederà alla riscossione delle somme richieste, anche ai fini dell’esecuzione forzata, senza la preventiva notifica dell’ingiunzione fiscale di cui al regio decreto 14 aprile 1910, n. 639.
RAVVEDIMENTO OPEROSO
In caso di omesso o insufficiente versamento del tributo, prima della ricezione dell’avviso di accertamento, il contribuente può aderire alla procedura di ravvedimento operoso, tramite la quale è possibile sanare la propria situazione debitoria versando l’imposta, anche in ritardo, con soglie sanzionatorie ridotte ed applicazione degli interessi al tasso legale annualmente definiti tramite Decreto Ministeriale del MEF.
A seguito della conversione in Legge del Decreto Fiscale 2020 (D.L. 124/2019, convertito con Legge 157/2019) viene esteso anche ai tributi locali il c.d. ravvedimento lungo, ossia oltre l’anno dopo la scadenza, istituto già disponibile per i tributi erariali.
Quindi, oltre che con il normale ravvedimento operoso, adesso è possibile effettuare versamenti per imposte dopo un anno (e fino a due anni) con una sanzione pari al 4,29% (1/7 della sanzione) e dopo due anni con una sanzione del 5% (1/6 della sanzione).
Non più possibile procedere al ravvedimento operoso in caso il contribuente, prima del ravvedimento, abbia ricevuto un avviso di accertamento da parte dell’Ente impositore.
Prospetto di riepilogo del nuovo ravvedimento operoso
FATTISPECIE |
MODALITÀ |
SANZIONI |
INTERESSI |
---|---|---|---|
Omesso/parziale |
Versamento entro 15 giorni |
0,1% per ogni giorno fino al |
calcolati a giorni, |
Omesso/parziale |
Versamento entro 30 giorni |
1/10 del 15% = 1,50% |
calcolati a giorni, |
Omesso/parziale |
Versamento entro 90 giorni |
1/9 del 15% = 1,67% |
calcolati a giorni, |
Omesso versamento |
Versamento oltre 30 giorni |
1/8 del 30% = 3,75% |
calcolati a giorni, |
Omesso versamento |
Versamento entro il termine |
1/7 del 30% = 4,28% |
calcolati a giorni, |
Omesso versamento |
Versamento oltre i 2 anni |
1/6 del 30% = 5,00% |
calcolati a giorni, |
Prospetto di riepilogo dei tassi legali di interesse
dal 01/01/2015 al 31/12/2015 |
0,50% |
DM Economia 11/12/2014 |
---|---|---|
dal 01/01/2016 al 31/12/2016 |
0,20% |
DM Economia 11/12/2015 |
dal 01/01/2017 al 31/12/2017 |
0,10% |
DM Economia 07/12/2016 |
dal 01/01/2018 al 31/12/2018 |
0,30% |
DM Economia 13/12/2017 |
dal 01/01/2019 al 31/12/2019 |
0,80% |
DM Economia 12/12/2018 |
dal 01/01/2020 al 31/12/2020 |
0,05% |
DM Economia 12/12/2019 |
dal 01/01/2021 |
0,01% |
DM Economia 11/12/2020 |
Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rimborsi, liberamente accessibile e scaricabile.
Si allega il modulo per la richiesta di rettifica della TARI.
Allegati
Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione.
Si allega modulo di istanza ricezione della TARI tramite mail.
Allegati
Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti.